Alle
Calende Greche
Trattoria
con cucina tipica salentina
-
Pizzeria
con forno a legna
Buffet
anche a domicilio
-
Chiuso
il Mercoledì
Via
Roma (angolo Via Pertini) n° 232 -
73020
Martignano ( Lecce )
info-prenotazioni:
329/3493582
- 328/6246569
Perché
si dice l'espressione:
"alle calende greche".
L'espressione è attribuita all'imperatore romano Augusto, il quale,
secondo Svetonio, la utilizzava quando voleva fare riferimento a un
pagamento che non sarebbe mai stato fatto. Le calende, nel calendario
romano, infatti, corrispondevano al primo giorno di ogni mese, periodo
durante il quale venivano normalmente regolati i debiti e i prestiti; nel
calendario greco, però, le calende non esistevano. Con questa
espressione, quindi, Augusto si riferiva a un momento che non sarebbe mai
arrivato.
La stessa espressione è rimasta in tutte le lingue europee come
riferimento a un fatto molto improbabile o rimandato a un futuro remoto,
in tedesco esiste anche “Zu dem juden Weihnachten”, cioè “Al Natale
Ebreo”, che ha lo stesso identico significato. Sembrerebbe che
Elisabetta I, nel 1577, abbia risposto alla richiesta di Filippo II di
Spagna di non appoggiare i ribelli olandesi, di riparare i conventi
distrutti da Enrico VIII e di riconoscere l'autorità papale, “I vostri
ordini, caro re, verranno eseguiti alle calende greche.”
L'imperatore
Augusto ha reso
famosa l'espressione
"alle
calende greche".
|